Hai un'azienda? Contattaci per ricevere scontistiche personalizzate

PROMO LANCIO

Spedizione gratuita sul primo ordine.

CODICE SCONTO

Avvitatore: Come Scegliere la Tipologia Giusta per Te

selezione di avvitatori e trapani su sfondo di muratura

ITE Isolanti |

Sei alla ricerca dell’avvitatore perfetto per i tuoi lavori di fai-da-te o per un uso professionale? La scelta del giusto strumento può fare la differenza in termini di efficienza, precisione e qualità del lavoro. Con così tante opzioni disponibili, può essere difficile capire quale sia la scelta giusta. In questa guida completa, ti aiuteremo a scegliere il miglior avvitatore per le tue esigenze, analizzando caratteristiche, tipologie e modelli più performanti sul mercato.

 

1. Cos’è un Avvitatore e a Cosa Serve?

Un avvitatore è un utensile elettrico o a batteria progettato per avvitare e svitare viti e bulloni con precisione e velocità. Grazie a questo strumento, è possibile ridurre lo sforzo manuale, velocizzare i lavori e ottenere un fissaggio più saldo e sicuro. Viene utilizzato in vari settori, dal fai-da-te alla carpenteria, fino all’edilizia e all’industria.

Differenze tra Avvitatore e Trapano Avvitatore

Spesso si tende a confondere avvitatore e trapano avvitatore, ma non si tratta dello stesso strumento:

  • L’avvitatore standard è progettato esclusivamente per avvitare e svitare, più leggero e compatto.
  • Il trapano avvitatore può anche forare materiali come legno, metallo o plastica, rendendolo più versatile.
  • Trapano avvitatore con percussione che aggiunge la funzione martellante, utile per cemento e mattoni

 

2. Come Scegliere un Avvitatore?

La scelta dell’avvitatore giusto dipende da una serie di fattori tecnici e pratici. Ecco gli aspetti più importanti da considerare.

1. Potenza e Voltaggio

Gli avvitatori a batteria si differenziano per il voltaggio, che incide sulla loro potenza:

  • 12V: Ideale per piccoli lavori di montaggio e fai-da-te.
  • 18V: Perfetto per lavori più impegnativi e professionali.
  • 40V e oltre: Pensato per utilizzi gravosi nell’edilizia e nella carpenteria.

2. Coppia di Serraggio (Nm)

La coppia di serraggio (espressa in Newton metro, Nm) indica la forza con cui l’avvitatore stringe la vite. Maggiore è il valore, maggiore è la capacità di avvitare su materiali duri:

·         Fino a 30 Nm → Per lavori leggeri (montaggio mobili, piccoli fori).

·         Tra 30 e 60 Nm → Uso semi-professionale e artigianale.

·         Oltre 100 Nm → Perfetto per lavori impegnativi (tipico degli avvitatori a impulsi).

3. Tipo di Alimentazione

  • Avvitatore a batteria: Maggiore libertà di movimento.
  • Avvitatore elettrico (con cavo): Maggiore potenza, ma meno pratico da usare.

4. Presenza di Percussione

Alcuni modelli integrano la funzione percussione, utile per avvitare su superfici dure come cemento o mattoni.

5. Tecnologia del Motore: Brushless o Brushed

·         Brushed: tipico dei motori tradizionali nei quali le spazzole di carbone trasmettono la corrente elettrica al rotore, ma generano attrito, calore e usura

·         Brushless: innovazione che elimina le spazzole e utilizza una tecnologia elettronica avanzata per regolare la rotazione, risultando più efficienti e longevi

 

3. Tipologie di Avvitatori: Quale Scegliere?

Esistono diverse tipologie di avvitatori in base alle esigenze di utilizzo. Vediamo le principali.

1. Avvitatore Standard

Il classico avvitatore, ideale per lavori di montaggio e bricolage. Compatto e leggero, perfetto per viti di piccole e medie dimensioni.

Modelli consigliati:

 

2. Avvitatore a Impulsi 18V

Progettato per applicazioni più impegnative, offre una coppia elevata e un meccanismo a impulsi che riduce lo sforzo sul polso. Ideale per viti lunghe e bulloneria.

Modelli consigliati:

 

3. Avvitatore per Cartongesso

Creato per montaggi rapidi di pannelli in cartongesso. Leggero, con velocità regolabile e profondità di avvitamento regolata.

Modello consigliato:

 

4. Trapano Avvitatore a Impulsi

Combina le funzioni di un trapano con l’efficacia di un avvitatore a impulsi. Perfetto per lavori su materiali più duri.

Modello consigliato:

 

5. Trapano Avvitatore a Percussione 12V

Perfetto per chi deve forare cemento e mattoni, grazie alla funzione percussione

Modelli consigliati:

 

6. Trapano Avvitatore a Percussione 18V

Come la tipologia precedente, ma con percussione e potenza maggiori per affrontare materiali più resistenti.

Modelli consigliati:

4. Quale Avvitatore Comprare?

Ecco una guida rapida per aiutarti a scegliere:

  • Per lavori di casa e fai-da-teAvvitatore standard 12V
  • Per montaggi frequenti su cartongessoAvvitatore per cartongesso
  • Per lavori professionali su legno e metalloTrapano Avvitatore con Percussione 12V
  • Per avvitare bulloni e viti lungheTrapano Avvitatore a impulsi
  • Per forare anche cemento e mattoniTrapano Avvitatore con Percussione 18V

 

5. Migliori Avvitatori Makita e Akifix su Ite Isolanti

Avvitatori Makita

Makita è un marchio di riferimento nel settore degli elettroutensili, noto per affidabilità e durata.

📌 I migliori modelli Makita disponibili su Ite Isolanti:

  • Makita LXT DTD155 – Avvitatore a Impulsi 18V 140Nm
  • Makita CXT TD110D – Avvitatore 12Vmax 110Nm
  • Makita CXT HP333D – Trapano Avvitatore a Percussione 12Vmax, 30Nm
  • Makita LXT DHP484 – Trapano Avvitatore a Percussione 18V, 54 Nm
  • Makita LXT DHP487ZJ – Trapano Avvitatore a Percussione 18V, 40Nm

 

Avvitatori Akifix

Perfetti per il montaggio di cartongesso, caratterizzati dall’ottimo rapporto qualità prezzo.

📌 Migliori modelli Akifix disponibili su Ite Isolanti:

  • Akifix Brushless per Cartongesso 18V
  • Akifix 18V Trapano Avvitatore a Impulsi
  • Akifix 18V Trapano Avvitatore a Percussione

 

6. Dove Comprare un Avvitatore?

Se cerchi un avvitatore professionale a prezzi competitivi, su Ite Isolanti trovi i migliori Makita e Akifix con spedizione rapida e garanzia di qualità.

 

🔗 Scopri le offerte e acquista ora su Ite Isolanti!

 

Questa guida ti ha aiutato? Se hai dubbi o vuoi un consiglio personalizzato, contattaci! 😊